I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono dei requisiti di tipo sociale, ambientale ed economico, volti a indirizzare le scelte della Pubblica Amministrazione, premiando quei prodotti, servizi e lavori a più elevato valore di sostenibilità.
Costruzioni pubbliche e servizi che devono avere criteri virtuosi di sostenibilità ambientale per meglio incidere sulla riduzione di consumi, sprechi e inquinamento.
Serma Costruzioni non solo condivide queste linee di principio, ma fin da subito ha adottato rigidi requisiti di tipo sociale, ambientale ed economico e li applica in ogni soluzione progettuale, in modo che ogni servizio erogato abbia la migliore performance ambientale possibile.
La definizione dei CAM è obbligatoria per legge, ma i criteri adottati da Serma Costruzioni permettono alle Pubbliche Amministrazioni di premiare ciò che ha un valore di sostenibilità maggiore.
I CAM di Serma Costruzioni si ispirano ai criteri ambientali relativi alle etichette di qualità ecologica ufficiali già presenti sul mercato e rappresentano l’incentivo allo sviluppo dell’economia circolare.
Per noi di Serma Costruzioni la sicurezza nei nostri cantieri non è solo una questione di burocrazia: è il nostro obbiettivo principale, perché la sicurezza è un valore e come tale va salvaguardato con tutti i mezzi. La sicurezza va garantita sempre e comunque: non sono ammissibili deroghe.
Le nostre metodologie operative riescono a valutare tutti i rischi concreti e predisporre le eventuali misure idonee a prevenirli.
Una filosofia aziendale che pone al centro del proprio operato chi lavora nei cantieri per evitare inutili rischi o per ridurre quelli a cui sono esposti, proteggendo tutti i nostri collaboratori il più possibile da infortuni e malattie professionali.